Studio Dottor Luigi Massimo Sacco

Da anni lo Studio Luigi Massimo Sacco si occupa di Odontoiatria e Medicina Estetica

 
 

Odontoiatria

Lo Studio odontoiatrico del Dottor Massimo Luigi Sacco vanta una pluridecennale esperienza nell'Odontoiatria, Chirurgia Implantare e Rigenerativa e nella Odontoiatria Cosmetica

 
 

Medicina Estetica

Le attività dello studio del Dott. Sacco si basano su uno standard di qualità di alto livello per donare ai propri pazienti benessere e sicurezza

Odontoiatria e medicina estetica

Lo studio del Dott. Luigi Massimo Sacco offre da oltre 30 anni competenza e professionalità per la salute e la bellezza del vostro sorriso.

Leggi di più

Da oltre 30 anni professionisti del sorriso e della salute

Lo studio del Dott. Sacco utilizza le tecnologie più all’avanguardia per garantire la salute e la bellezza del vostro sorriso e del vostro viso.

Dott. Luigi Massimo Sacco

Ha conseguito il diploma di Odontotecnico a Roma nel 1980 presso l’Istituto “E. De Amicis” svolgendone la professione per circa 15 anni.
Laureato a pieni voti (110/110) in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1989 presso la II Università di Roma “Tor Vergata” ha continuato i suoi studi in Italia e all’estero specializzandosi nel campo Chirurgico, Parodontale ed Implantologico.
Attualmente svolge la sua attività di Libero Professionista avvalendosi dell’aiuto di professionisti che collaborano con lui al fine di creare un “Team Specialistico” in grado di risolvere ogni problema nel ramo odontostomatologico.

Studio Dottor Sacco: medicina estetica e odontoiatria

Medicina Estetica

Odontoiatria

Medicina Estetica

Odontoiatria

Foto del diarioQuali sono le condizioni che possono compromettere la possibilità di inserire un impianto? Vediamone qualcuna:•Età: vanno analizzate con attenzione le condizioni di salute generale del paziente.•Terapie assunte: l’assunzione di alcuni farmaci può rappresentare una controindicazione all’intervento implantare.•Diabete: non esclude la possibilità di inserire un impianto, ma bisogna che la condizione venga inquadrata in modo chiaro e completo, per operare in sicurezza e aumentare le probabilità di successo della terapia.•Fumo: aumenta il rischio di malattia parodontale e può danneggiare l’integrazione tra impianto e osso.•Scarsa igiene orale: un impianto può “ammalarsi” per scarsa cura dell’igiene orale domiciliare. Per prevenire questo tipo di complicanza, il Dentista e l’igienista dentale, oltre a eseguire controlli frequenti, forniscono istruzioni sulle tecniche di spazzolamento che devono essere rispettate. bit.ly/2UTB5BF ... Scopri di piùScopri meno
Continua su Facebook

PRENOTA ORA UNA VISITA NEL NOSTRO STUDIO